Condizioni generali di contratto (CGC)

In vigore dal: 25 ottobre 2025

Boglárka Farkas impresa individuale – English Zone Studio di Lingue

1. Dati del prestatore

Nome del prestatore del servizio / gestore
Boglárka Farkas impresa individuale – English Zone Studio di Lingue
Sede / indirizzo postale
2400 Dunaújváros, Dózsa György út 4.
Numero di registrazione
02433685
Partita IVA
62712239-1-27
Rappresentante legale
Boglárka Farkas, impresa individuale
E‑mail
info@englishzonenyelvstudio.com
Telefono
+36 30 428 6179
Sito web
https://www.englishzonenyelvstudio.com

Emettiamo fatture cartacee; la fattura può essere inviata in formato elettronico (PDF) e per posta.

2. Ambito di applicazione delle CGC

Le presenti Condizioni generali di contratto ("CGC") si applicano a tutti i rapporti di servizio tra il prestatore e i clienti in relazione ai servizi di insegnamento della lingua inglese.

In particolare le CGC riguardano i seguenti servizi:

  • lezioni di inglese individuali e di gruppo (in presenza e online)
  • corsi, workshop, training tematici
  • programmi linguistici intensivi (es. weekend linguistici, retreat)
  • preparazione esami (es. Cambridge, IELTS, esami di lingua)
  • club di conversazione e incontri di pratica di community
  • formazione linguistica aziendale
  • corsi online, materiali video, contenuti e‑learning
  • vendita di materiali e accessori
  • traduzione e servizi linguistici correlati

Le disposizioni delle CGC sono vincolanti per ogni cliente dal momento dell’ordine del servizio.

Per le questioni non disciplinate si applica il diritto ungherese, in particolare:

  • Legge V del 2013 – Codice Civile
  • Legge CVIII del 2001 – servizi di commercio elettronico
  • Decreto governativo 45/2014 (II.26.) – recesso del consumatore
  • Legge CLV del 1997 – Tutela dei consumatori

Il prestatore si riserva il diritto di modificare le CGC. Le modifiche entrano in vigore con la pubblicazione sul sito e si applicano ai contratti conclusi successivamente.

3. Servizi e prestazione

Il prestatore offre sviluppo delle competenze in inglese in varie forme. L’obiettivo è migliorare le competenze linguistiche e comunicative del cliente secondo il programma scelto.

I servizi possono essere erogati:

  • in presenza (a Dunaújváros o in altro luogo concordato)
  • online (es. Zoom, Google Meet, Microsoft Teams o altre piattaforme)

Per le lezioni online il cliente è responsabile di assicurare le condizioni necessarie — internet stabile, videocamera e microfono.

Il prestatore può avvalersi di subappaltatori, docenti o partner formativi; ciò non pregiudica i diritti del cliente.

I risultati dipendono dall’impegno, dalla presenza e dall’attività del cliente. Non è fornita alcuna garanzia di risultati (vedi punto 15).

4. Conclusione del contratto

La candidatura/adesione può avvenire:

  1. tramite modulo online sul sito
  2. via e‑mail
  3. per telefono
  4. di persona o con ordine scritto

Il contratto si conclude quando il prestatore conferma l’adesione (via e‑mail o per iscritto). La conferma include i termini essenziali (tipo, durata, tariffa, inizio).

Il prestatore può rifiutare l’adesione senza motivazione, in particolare per mancanza di capacità.

Partecipazione di minori:
Sotto i 14 anni è richiesto il consenso scritto del genitore o tutore legale.
Tra i 14 e i 18 anni si raccomanda l’approvazione del genitore per la conclusione del contratto.

Il prestatore può rifiutare la prestazione se il comportamento del cliente viola la collaborazione rispettosa o impedisce la lezione (es. comportamento aggressivo, rumori, molestie verso altri).

5. Prestazione del servizio

La prestazione avviene negli orari e nelle modalità concordate.

Durate standard delle lezioni:
– lezione individuale: 45, 60 o 90 minuti
– lezione di gruppo: 60–90 minuti a seconda del programma
Le durate esatte sono indicate nell’offerta o nella descrizione del programma.

Il cliente deve presentarsi/collegarsi puntualmente; il ritardo non dà diritto alla proroga.

Se il cliente arriva in ritardo, la lezione termina comunque all’orario previsto ed è addebitata per intero.

Il prestatore può rinviare o modificare una lezione in caso di ostacoli del docente o tecnici, o per forza maggiore. In tal caso, la lezione viene recuperata gratuitamente.

6. Corrispettivi, pagamento, fatturazione

I corrispettivi sono determinati dal listino in vigore o da offerta scritta individuale. Le CGC non contengono prezzi specifici; questi sono comunicati nell’offerta personalizzata o nella descrizione del programma.

Prima dell’inizio, il prestatore può richiedere un acconto o il pagamento anticipato (specie per corsi, workshop, weekend linguistici, corsi online).

Modalità di pagamento:
– bonifico bancario
– pagamento online (se disponibile)
– contanti solo previo accordo

Emettiamo fatture cartacee. L’invio della fattura può avvenire in formato elettronico (PDF) e per posta. Utilizziamo Számlázz.hu come sistema di fatturazione.

In caso di ritardo nel pagamento possono essere addebitati interessi di mora e costi amministrativi ai sensi del Codice Civile.

Per ordini aziendali il termine di pagamento standard è 8 giorni, salvo diverso accordo scritto.

7. Disdetta e recuperi

7.1 Lezioni individuali

  1. Disdetta gratuita almeno 24 ore prima della lezione, via e‑mail o messaggio.
  2. Entro 24 ore o in caso di mancata presentazione, la lezione si considera svolta e viene addebitata per intero, indipendentemente dal motivo.
  3. Se il cliente si collega/arriva in ritardo, la lezione termina comunque all’orario previsto e viene addebitata per intero.
  4. Se la lezione è annullata dal prestatore, l’incontro viene recuperato gratuitamente o rimborsato su richiesta.

7.2 Corsi e programmi di gruppo

  1. L’iscrizione avviene in anticipo per l’intero periodo del corso.
  2. Dopo l’iscrizione e prima dell’inizio, è possibile disdire; il 30% della quota è trattenuto come costo organizzativo/amministrativo.
  3. Dall’inizio del corso (dalla prima lezione) non è possibile disdire e non sono previsti rimborsi, a prescindere dalla frequenza.
  4. Le assenze non danno diritto a recuperi o rimborsi. (Ciò deriva dalla natura della partecipazione ai corsi: basata sul periodo, non per singola lezione.)
  5. In caso di assenza del docente può essere nominato un sostituto, senza pregiudizio della qualità.

7.3 Abbonamenti e carnet (se applicati)

  1. Un abbonamento è valido 30 giorni dall’acquisto (salvo diversa indicazione).
  2. Per ogni abbonamento è possibile rinviare al massimo 1 incontro, da utilizzare entro la validità.
  3. Il rinvio deve essere comunicato con almeno 24 ore di anticipo; in mancanza, l’incontro è considerato utilizzato.

7.4 Workshop, training, eventi tematici

  1. Per la partecipazione è richiesta registrazione e pagamento anticipato.
  2. In caso di disdetta:
    • > 72 ore: rimborso del 70% della quota
    • ≤ 72 ore: quota non rimborsabile
    (possono esserci eccezioni: certificato medico o decisione discrezionale del prestatore)

7.5 Weekend intensivi, camp, retreat

Per i maggiori costi organizzativi si applicano condizioni diverse:

  • 14 giorni o più prima: rimborso del 50%
  • entro 14 giorni: non rimborsabile

È possibile trasferire il posto (sostituzione del partecipante) previo accordo.

7.6 Formazione linguistica aziendale (B2B)

Le condizioni di disdetta per i progetti aziendali sono disciplinate in un contratto separato, tenendo conto delle esigenze aziendali e delle ore prenotate.

7.7 Disdetta per forza maggiore

Se una lezione è annullata per eventi imprevedibili e non imputabili alle parti (es. blackout, malattia, guasto tecnico, restrizioni sanitarie), può essere recuperata gratuitamente.

In tali casi il prestatore offre prioritariamente un orario alternativo, secondariamente può concedere un credito.

8. Materiali, proprietà intellettuale e diritti d’uso

I materiali forniti — tra cui schede, esercizi, audio, video, presentazioni, appunti, contenuti caricati su piattaforme online, contenuti e‑learning, schede, carte, ausili di vocabolario e ogni altro contenuto didattico — sono protetti dal diritto d’autore.

I materiali sono destinati esclusivamente all’uso personale di studio del cliente.

Usi vietati, tra cui:

  1. copia, distribuzione, condivisione su piattaforme online (es. Facebook, condivisione documenti, Drive)
  2. inoltro a terzi
  3. elaborazione, modifica, vendita
  4. uso per scopi commerciali, didattici, formativi o di pubblico intervento senza consenso scritto del prestatore

L’accesso ai materiali può essere modificato, sospeso o revocato in caso di violazione delle presenti CGC.

Ulteriori diritti d’uso possono essere concessi solo previo consenso scritto del prestatore.

9. Diritti e obblighi del cliente

Il cliente ha diritto a partecipare alle lezioni e ai servizi, e può fornire osservazioni e suggerimenti sulla qualità.

Il cliente è tenuto a:

  1. pagare i corrispettivi nei termini
  2. partecipare in modo rispettoso e collaborativo
  3. garantire le condizioni tecniche per la partecipazione online
  4. seguire il regolamento interno e le istruzioni del docente
  5. utilizzare i materiali secondo il punto 8

Il cliente collabora con il prestatore per rendere efficace la didattica (es. svolgimento dei compiti, partecipazione alle attività).

Il cliente è responsabile dei danni causati, inclusa la turbativa delle lezioni online per comportamento irrispettoso, doloso o colposo.

10. Diritti e obblighi del prestatore

Il prestatore eroga i servizi con diligenza professionale e secondo gli standard qualitativi generalmente attesi.

Il prestatore può:

  1. determinare forma, metodologia e strumenti del servizio
  2. aggiornare professionalmente contenuti e programmi
  3. limitare l’accesso del cliente in caso di violazione delle CGC
  4. escludere partecipanti che sabotano la collaborazione in gruppi chiusi

Il prestatore può tenere brevi note o documentazione dei progressi per monitorare il percorso didattico, in conformità con l’Informativa privacy.

I dati personali sono trattati in modo confidenziale e usati solo nella misura necessaria per l’erogazione del servizio (vedi Informativa privacy).

In caso di forza maggiore o impedimento del prestatore, il cliente viene informato senza ritardo e viene proposto un orario alternativo.

11. Trattamento dati e riservatezza

I dati personali sono trattati secondo la normativa applicabile, in particolare il GDPR e le leggi ungheresi pertinenti.

I dati sono utilizzati esclusivamente per l’erogazione del servizio, l’amministrazione, la comunicazione, la fatturazione e gli obblighi di legge. Vedi l’Informativa privacy.

Prestatore e cliente trattano come segreto aziendale le informazioni apprese durante il servizio, salvo obblighi di legge o richieste delle autorità.

È vietata la registrazione delle lezioni in qualsiasi forma (audio, video, screenshot) salvo previo consenso scritto del prestatore.

12. Codice etico e di sicurezza

Offriamo un ambiente di apprendimento in cui tutti possano svilupparsi in un’atmosfera sicura e rispettosa.

Comportamenti attesi (norme obbligatorie):

  • rispetto delle opinioni, della personalità e della cultura altrui
  • comunicazione educata e adeguata
  • discrezione e riservatezza all’interno del gruppo
  • partecipazione attiva alle lezioni e alle attività

Vietato e soggetto a intervento immediato:

  • razzismo, discriminazione, molestie, comunicazione offensiva o umiliante
  • umiliare altri partecipanti o il docente
  • comportamenti osceni, aggressivi, volgari
  • agitazione politica o religiosa durante le lezioni
  • condivisione di dati personali, storie o prestazioni altrui senza consenso
  • registrare, fotografare o filmare altri senza permesso

Regole aggiuntive per lezioni online:

  • si incoraggia l’uso della videocamera (non obbligatorio)
  • seguire la lezione in un ambiente senza distrazioni
  • etichetta del microfono: acceso durante l’intervento, altrimenti silenzioso
  • messaggi privati solo per fini didattici
  • nessuna partecipazione/ascolto di terzi senza consenso preventivo

In caso di violazioni il prestatore può:

  1. emettere un richiamo
  2. escludere il cliente dalla lezione
  3. in caso di violazioni gravi o ripetute, risolvere il contratto con effetto immediato

Ciò tutela il docente, la dinamica di gruppo e il brand — abbinabile a una separata Dichiarazione etica dello studente.

13. Diritto di recesso del consumatore

Per i contratti a distanza/fuori dai locali, il cliente‑consumatore ha un diritto di recesso di 14 giorni ai sensi del Decreto 45/2014 (II.26.).

Decorrenza del termine di recesso:

  1. per i servizi: dal giorno della conclusione del contratto
  2. se la prestazione inizia entro 14 giorni su richiesta espressa del consumatore, il recesso è possibile previo pagamento proporzionale della parte già eseguita

Nessun diritto di recesso se: il servizio è stato completamente eseguito con il previo consenso espresso del consumatore e con la presa d’atto della perdita del diritto di recesso all’avvio della prestazione.

Se il cliente recede prima dell’inizio della prestazione, gli importi versati sono rimborsati entro 14 giorni.

Se il recesso avviene entro 14 giorni ma dopo l’inizio della prestazione, il prestatore può addebitare l’importo proporzionale alla parte già erogata.

Per esercitare il recesso, il cliente deve inviare una dichiarazione chiara via e‑mail o per posta. La ricezione è confermata via e‑mail.

Un modulo tipo di recesso è fornito come Allegato 1 alle presenti CGC.

14. Gestione dei reclami

I reclami possono essere presentati oralmente, per iscritto o in via elettronica ai contatti seguenti:

E‑mail
info@englishzonenyelvstudio.com
Telefono
+36 30 428 6179
Indirizzo postale
2400 Dunaújváros, Dózsa György út 4.

I reclami sono evasi per iscritto entro 30 giorni al massimo.

Se il reclamo non può essere risolto, il cliente può rivolgersi a:

Autorità di tutela dei consumatori: ufficio distrettuale dell’ufficio governativo competente
Camera di Conciliazione della Contea di Fejér
8000 Székesfehérvár, Hosszúsétatér 4–6.
Orari e contatti: https://bekeltetes.hu
Piattaforma per la risoluzione delle controversie online (ODR)
https://ec.europa.eu/consumers/odr

15. Limitazione di responsabilità

Il servizio è prestato con diligenza professionale; tuttavia i progressi dipendono da impegno, attività e conoscenze pregresse del cliente; non è fornita garanzia di risultato.

Nessuna responsabilità per riduzione della qualità o interruzioni dovute alle attrezzature del cliente (es. internet debole, guasti hardware).

Nessuna responsabilità per danni derivanti da materiali, registrazioni o documenti ottenuti/condivisi illecitamente dal cliente o da terzi.

Il cliente risponde dei danni arrecati al prestatore o a terzi per condotta dolosa o colposa.

16. Forza maggiore

Per forza maggiore si intendono eventi imprevedibili e non imputabili alle parti che rendono impossibile o ostacolano la prestazione (es. calamità naturali, epidemie, cambi normativi, blackout, interruzioni internet).

In caso di forza maggiore il prestatore può:

  1. rinviare o proporre un orario alternativo
  2. sospendere temporaneamente l’erogazione del servizio

I recuperi o crediti per servizi mancati per forza maggiore sono concordati caso per caso.

17. Disposizioni finali

Le presenti CGC sono in vigore dal … … 2025 fino a revoca.

Il prestatore può modificare unilateralmente le CGC; l’efficacia decorre dalla pubblicazione sul sito.

Se una disposizione è invalida o inapplicabile, le restanti rimangono valide.

Data dell’ultimo aggiornamento delle CGC: 2025. 11. 18.